CATALOGO COMPOSIZIONI

2016

FIGURA D'INTERVALLO n. 2 per santur (salterio a percussione iraniano) e strumentarium rituale (11 strumenti)
Prima esecuzione: Chiostro agli Incurabili 28 settembre 2016

FIGURA D'INTERVALLO n. 1 per santur (salterio iraniano) e strumentarium rituale (22 strumenti)
Prima esecuzione: Chiostro agli Incurabili 5 maggio 2016

 

2015

Figura d’intervallo
per quartetto di violoncelli (in accordatura aurea), strumenti rituali e live electronics


2013

Terzo Paradiso (a Michelangelo Pistoletto)
Per strumentarium rituale
Prima esecuzione: Venezia, Chiostro Accademia di Belle Arti ‘Agli Incurabili’, 26 novembre 2013

Fondamenta degli incurabili
per 4 strumentisti solisti e 32 interpreti (strumentarium circolare)


2012

Dirai di musica e descrivi delli altri sensi
per Trombone e strumentarium rituale, thaigong e tam tam
Dedicata a Sefania Guerra Lisi (per i suoi settantanni)
Prima esecuzione: Riccione, Teatro al mare, 6 ottobre 2012
Michele Lomuto, trombone


2009

Tempo Armonico
Per flauto iperbasso(flauti), tuba, trombone, suoni intrauterini, voci d’aria e d’acque e Live electronics
Prima esecuzione: Venezia , Gallerie dell’Accademia (in occasione dell’esposizione dell’Uomo vitruviano nella mostra Leonardo fra Arte e scienza) 11 ottobre 2009
Roberto Fabbriciani (flauti), Giancarlo Schiaffini (trombone e tuba), Alvise Vidolin (live electronics), Nicola Cisternino (regia del suono)


Iride o del Settimo Raggio
7 fogli aperti per strumenti ‘a colori’
(dedicato a Gino Stefani)
Prima esecuzione (Foglio 1): Bari, Hotel Plaza 30 marzo 2009.
Annamaria Guerriero (pf), Pietro Milella (oboe)


2008

Rishis Canto di luce sul mormorio del mare
per percussioni e orchestra in 'onda riflessa'


2007

Nistar Il giardino dei giusti
per orchestra (36 strumenti) in-stallo e oggetti rituali (installazione)


2006

L’isola di Prospero (da La Tempesta)
Per percussioni (4-8 percussionisti), oggetti sonori e suoni nello spazio
Prima esecuzione:
Venezia Isola del Lazzaretto Nuovo (Itinerari Educativi del Comune di Venezia / AGITA), 11 maggio 2006

Tsunami…quando gli uccelli si sono zittiti…
Preghiera per (e con tutti) i bambini del mondo per due o qualsiasi numero di interpreti maschili e femminili (con direttore)


2005

MAI LA MIA CELLA SI MUTI IN PRIGIONE…
Preghiera-Installazione per 11 archi (3.3.2.2.1) ‘preparati’ e strumenti rituali
(Omaggio a Giacinto Scelsi)
Prima esecuzione: CAMeC La Spezia 22 maggio 2005
ORCHESTRA D’ARCHI SIDDHARTA (dir: Nicola Cisternino)

Encantar / Desencantar
Preghiera In-stallazione, guardando ad est
Per violino e violoncello (preparati), clarinetto basso (o cl), pianoforte e strumenti rituali
Prima esecuzione: Avellino Museo Irpino, 6 novembre 2005. ENSEMBLE DI ZAGABRIA (dir. Berislav Sipus)

 

2004

VOXPACIS “onde di silenzio” per otto campane diatoniche
(per la Nuova Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo dell’arch. Renzo Piano) VOXPACIS “onde di silenzio” versione a 32 idiofoni –Thaigong, tam tam, campane

FONTEVRAUD Grande Preghiera Tibetana per la Pace
(Création réalisée dans le cadre des Residences d’Artistes de l’Abbaye Royale de Fontevraud)
Da 1 a 11 interpreti con strumenti rituali e un maestro del rito
Prima realizzazione: Abbaye Royale de Fontevraud, 7 maggio 2004
Interpreti: 11 allievi dell’Ecole de l’Image de Angoulême con maestro del rito l’autore


2003

DO'TSOH da La Via della Grandine
per 6 musici-percussionisti-sciamani
Prima esecuzione: Städtische Museen Heilbronn, 23 maggio 2003. Brake Drum Percussion (dir. Aldo Brizzi)

Con Giovanna Sandri …GS… nel respirto (notturno)
Per ciotola tibetana ( partitura realizzata sul foglio originale con testo di Giovanna Sandri dedicato)
Prima esecuzione: a cura dell’autore a chiusura dell’intervento tenuto nell’ambito del seminario Capitolo Zero Giovanna Sandri svoltosi a Roma presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) il 24 aprile 2003
Pubblicato in: In i suoni, le onde…Rivista della Fondazione Isabella Scelsi, n. 11 2003

Preghiera per Baghdad a-naì-lí-su (Lettera al proprio Dio)
In-stall-Azione per pianoforte, sabbie (monitors), setaccio e campanelli in cinque quadri, con partiture di 'pietra' (2003)
Prima esecuzione: 2a Biennale di Ceramica nell’Arte Contemporanea di Albisola. Savona, Piazza Chabrol,
27 settembre 2003. Pianoforte: Mauro Castellano

4’ VIOLA 33” memoria violasonora e “voci isolate”per un certo numero di partecipanti in azione (voci isolate da Viola di Wassilij Kandinskij).
Prima realizzazione: Genova, Archivio Caterina Gualco, 22 novembre 2003
Andrea Amendola (viola in video) 13 voci del pubblico (in diretta). Ded: a Luigi Viola e Andrea Amendola


2002

Pianopiano Omaggio a Joseph Beuys
azione rituale per pianoforte 'sottovoce'
Prima esecuzione: Freiburg SWR Studio, 11 ottobre 2002. Pianoforte : Silvia Belfiore
Dedica: Per Silvia Belfiore e Ernst Helmuth Flammer

... Seconda Visione (da Darshan)
preghiera tibetana per pianoforte, campanelli e piccolo gong

Le Vie delle Nuvole Bianche
per orchestra d'archi "preparata" (3.3.3.2.1)


2001

COEUR ...70 battiti per grancassa 'caminantes' e cinque gruppi di percussioni
da Coeur pour batteur (1959) di Sylvano Bussotti (in omaggio ai suoi settant'anni)
Prima esecuzione: Incontri Asolani, Asolo Chiesa di S. Gottardo 14 settembre 2001, Brake Drum Percussion (Dir. Nicola Cisternino)


2000

La Via delle Nuvole Bianche Preghiera tibetana per quartetto d'archi 'preparato' e campanelli. Prima esecuzione: Venezia Museo Correr 19 Gennaio 2000, Quartetto d'archi Paul Klee; 20'. Dedicato al Quartetto Paul Klee

Preghiera Tibetana n. 4 per flautista 'caminantes' (flauti, campanelli e thaigong). Prima esecuzione: Venezia Museo Correr 19 Gennaio 2000, Roberto Fabbriciani . Dedicato a Roberto Fabbriciani

IIHAAH...De l'Infinito Universo Lamento ermetico per Giordano
azione sonora a più soggetti mobili per ensemble di percussioni, strumenti, oggetti sonori, voci e immagini (in occasione dei 400 anni dalla morte di Giordano Bruno) . Parolegocce di Antonio Beninati. Regia di Betta Brusa. Palestra del Liceo 'G. Bruno' di Venezia-Mestre, 10 e 11 Maggio 2000 . Brake Drum Percussion e strumentarium sonoro degli allievi del liceo. (Dir. Nicola Cisternino) (in CD rom IIKAAH ...De l'infinito universo... Giordano Bruno 1600-2000 Comune di Venezia Assessorato Pubblica Istruzione-Provincia di Venezia Assessorato alla Pubblica Istruzione, Venezia 2002)

Darshan preghiera tibetana (n. 5)
per violino 'preparato', pianoforte, campanelli e piccolo gong. Prima esecuzione: Weimar 21 giugno 2000. Mieko Kanno (violino) Silvia Belfiore (pianoforte). Dedicato a Mieko Kanno e Silvia Belfiore.


1999

Anima mundi ...aritmiche, aride arterie planetarie
per arpa sola, percussioni e lettore in movimento (su lettura di un testo di Edoardo Sanguineti)
Prima esecuzione: Senigallia, Auditorium S. Rocco, 28 Luglio 1999. Mauro Pierfederici (Voce recitante), Paola Perrucci (arpa), Ed. Rugginenti, Milano 2000; 9'
( in CD CONTEMPORANEA Antologica vol. 2 Testi di Edoardo Sanguineti, Ed. Rugginenti 2000)

L’Isola Sonante 2 ...Il Giardino delle delizie (dal Gargantua e Pantagruele di François Rabelais)
per Mamuthones performers, Campane, campanacci, percussioni, fili amplificati, strumenti e oggetti sonori di riciclo, voci. Prima esecuzione: Cagliari, Giardini di Villa Binaghi, 7 Luglio 1999. Ensemble Experimento (Dir. Fabrizio Casti)

Aukele-nui-a-iku 3 da Le Ve dei Canti (omaggio a Bruce Chatwin)
per gocce d’acqua, e partitura graffito realizzata con sistema UPIC (versione per nastro magnetico) e 6 percussionisti
Prima esecuzione Festival 'Finestre sul Novecento', Villa Albrizzi Treviso 26 novembre , Brake Drum Percussion (Dir. Nicola Cisternino)


1998

Prima preghiera tibetana (dal Libro tibetano dei morti)
per vocalist, arpa elettroacustica, live electronics e immagini. Prima esecuzione: Cagliari Cripta di S. Domenico, 19 Dicembre 1998. Giusy Salis (voce), Dario Piludu (arpa elettroacustica), Daniele Ledda (live electronics)

Aukele-nui-a-iku 1 da Le Ve dei Canti (omaggio a Bruce Chatwin)
per gocce d’acqua, membrane (due timpani, vocalizzi e 3 grancasse) e partitura graffito realizzata con sistema UPIC
Prima esecuzione Festival Arts/Sciences Ateliers UPIC Cité des Sciences et de l’Industrie La Villette, Parigi 24 gennaio 1999 ; Roland Auzet, percussions

Aukele-nui-a-iku 2 da Le Ve dei Canti (omaggio a Bruce Chatwin)
per gocce d’acqua, e partitura graffito realizzata con sistema UPIC (versione per nastro magnetico)


1997

Xöömij 1 da Le Vie dei Canti (omaggio a Bruce Chatwin)
per voce grave e partitura graffito ralizzata con sistema UPIC (Unité Polyagogique Informatique du CEMAMu, Parigi)
Prima esecuzione: Teatro Al Parco Bissuola, Venezia-Mestre, 28 maggio 1997; Nicholas Isherwood, voce grave
(in CD CCMIX (Centre de Création Musicale Iannis Xenakis) XENAKIS/UPIC/CONTINUUM, Mode New York, 2001)

Xöömij 2 da Le Vie dei Canti (omaggio a Bruce Chatwin)
per partitura graffito ralizzata con sistema UPIC (versione per nastro magnetico)
(in CD Nicola Cisternino Graffiti Sonori, Sonopolis allegato al Catalogo GRAFFITI SONORI , Luna Editore 1987

Guernica y Luno Preghiera all’ombra della grande quercia
per tre arpe elettroacustiche
Prima esecuzione: Teatro Acquario, Roma 14 novembre 1998 nell’ambito dell’opera Tutto è memoria profondamente incisa Multivisione con musica The David Harp Trio: Dario Piludu, Camillo Vespoli, Ester Gattoni.
Trattamenti immagini: Giorgio Dettori. Immagini e regia Gabriella Locci
(in CD THE DAVID HARP TRIO Tutto è memoria profondamente incisa, Produzione Casa Falconieri, Cagliari 1998)
Utilizzato nel Poema in computergrafica dell’artista Tonino Casula, GUERNICA Y LUNO, Mini DV, colore, 14’16”, 1998


1996

Maelstrom ...dal sonno di Amleto
"Gorgo" a più caminantes per flauto dolce contrabbasso (8 leggii) e timpano amplificati (p.a.) 20'. Prima esecuzione: Parochialkiche Klosterrstrabe, Berlino 13 settembre 1996. Gaby Bultmann, flauto dolce contrabbasso, Annunziata Kiki Dellisanti, timpano


1994

Huri l'angelo di perle
per arpa e flauti (p.a.)* 12',
Prima esecuzione: Mestre, Centro Culturale Candiani 28 maggio 2014
Alessandra Trentin arpa, Cecilia Vendrasco flauti

Ottosonante Ambiente 2
per trombone, canti di uccelli e live electronics (p.a.) 14'. Prima esecuzione: Tramway Festival de Musique Etonnante, Rouen 24 Novembre 1994; trombone e live electronics: Giancarlo Schiaffini.


1993

Sama e...venti per fisarmonica (p.a.)* 10'.
Prima esecuzione: Vittorio Veneto, Auditorium ITIS, 26 Aprile 1993; fisarmonica: Ivano Battiston. Dedicato a Ivano Battiston.

Sama e...venti (Versione per fisarmonica e flauto basso).
Prima esecuzione, Prato, Convitto 'Cicognini' 15 Dicembre 1995. Patrizia Angeloni (fisarmonica), Maria Laura Deponte (flauto)


1992

Themata
per flauti (1 flautista) e pianoforte. Prima esecuzione: Festival Association 2A 2C -Ecole de Musique d'Yvetot (Francia), 19 Marzo 1992. Flauti: Gianluca Petrucci; pianoforte: Paola Pisa (in CD Musique Derniers Jours, La musique de chambre de Nicola Cisternino, Nouvel Ensemble Contemporain, Università di Rouen, 1994, Anne Gaels pf., Philippe Tailleux fl.i)

Quaderno rituale
per pianoforte (p.a.)* 14'. Prima esecuzione: Venezia-Mestre, Teatro al Parco, 23 Maggio 1992. Dedicato a Aldo Orvieto (in CD Musique Derniers Jours La Musique de chambre de Nicola Cisternino, Nouvel Ensemble Contemporain, Università di Rouen, 1994, Anne Gaels pf).

Khanon
per violino, viola, violoncello, contrabasso e pianoforte (p.a.)* 12'. Prima esecuzione: Bucarest, Radio di Stato Rumena, 19 Giugno 1992. Akanthos Ensemble (dir. Aldo Brizzi). Dedicato a Giacinto Scelsi e Renzo Cresti
(Versione per vlo, vla, vclo, pf e cl.basso). Prima esecuzione: Avellino, Museo Irpino, 15 Dicembre 1998. Akanthos Ensemble (dir. Aldo Brizzi)

Awithlaknannai...dal Gioco degli Dei
per percussioni (strumenti circolari) e Luogo amplificato (composto per il World Music Days, SIMC, Mexico 1993). Prima esecuzione: Città Archeologica di Teotihuacan, 20 Novembre 1993 (Ed. Agenda). Dedicato a Gianpaolo Salbego.
(in CD Percussioni d’Italia 1 – Brake Drum Percussion . Dir. Nicola Cisternino)

Morgana... il segreto del quarto Tempo
per tuba e live electronics (p.a.) 15'. Prima esecuzione: Padova Teatro delle Grazie 25 Settembre 1992; tuba e live electronics: Giancarlo Schiaffini. Dedicato a Giancarlo Schiaffini.

Oyoini
per arpa (Ed. Agenda) 10'. Prima esecuzione: Bologna, Villa Mazzacurati 16 Novembre 1992; arpa: Paola Perrucci. Dedicato a Paola Perrucci.


1991

Muni... o del Sacro Luogo
per flauto basso (p.a.)* 9'. Prima esecuzione: Rouen 22 Gennaio 1991. Flauto in sol: Gianluca Petrucci. Dedicato a Gianluca Petrucci e Philippe Tailleux (in CD Musiques Derniers Jours, La musique de chambre de Nicola Cisternino, Nouvel Ensemble Contemporain, Università di Rouen 1994. Flauto: Philippe Tailleux).

Kairoi (in Apokalypsis)
per grande gong e tam tam (ad libitum) Ed. Agenda. Prima esecuzione: Venezia, Teatro Goldoni, 21 Maggio 1991. Percussioni: Annunziata Dellisanti. Dedicato a Thierry Miroglio.
(in CD Nicola Cisternino Graffiti Sonori, Sonopolis allegato al Catalogo GRAFFITI SONORI , Luna Editore 1987
Percussioni: Giampaolo Salbego e Andrea Farì)


1990

Atman l'intimo soffio,
per flauti e violino (Ed. Edipan) 12'. Prima esecuzione: Roma, Auditorium Rai Sala A 22 Novembre 1990. Annamaria Morini (flauti) Enzo Porta (violino) Dedicato a Enzo Porta e Annamaria Morini.

Henua l'Ottavo smeraldo (da la Tavola smeraldina) (in Apokalypsis)
per soprano e percussioni (live electronics), Ed. Agenda, 12'. Prima esecuzione: Chiesa Evangelico-Luterana, Trieste 27 Settembre 1990. Soprano Colette Hochain; percussioni: Roberto Barbieri; live electronics: Stefano Bassanese. Dedicato a Luigi Nono.


Gargan Suite L'isola sonante e il decreto delle fate (da Gargantua e Pantagruele di Francois Rabelais)
per vocalist performer, flauti, cl. basso, pianoforte e live electronics (p. a.)* 12'. Prima esecuzione: Chiesa rupestre S. Maria delle Virtù - S. Nicolò dei Greci, Matera (Festival Audiobox Radio Rai Uno), 5 Ottobre 1990. Nouvel Ensemble Contemporain, Susanna Costaglione (vocalist performer). Commissione Rai RadioUno Audiobox. Dedicato a Pinotto Fava


1989

Logos o dell'Ordine universale,
per timpano, tom tom e grancassa (in APOKALYPSIS) durata 5' (Ed. Agenda). Prima esecuzione: Venezia-Mestre, Centro Olof Palme 5 Gennaio 1990 ; percussioni: Annunziata Kiki Dellisanti. Dedicato a Paolo Maurizi (in CD Nicola Cisternino Graffiti Sonori, Sonopolis allegato al Catalogo GRAFFITI SONORI , Luna Editore 1987
Percussioni: Annunziata Kiki Dellisanti)

I Giardini del Pensiero Epigrafe postuma alla Grande Città
(a La città del Sole di Tommaso Campanella) per Basso, cl. basso, clarinetto, flauti, chitarra, violino, pianoforte (p.a.) durata 11'. Commissione del 2e Festival Italien en Normandie di Fécamp - Nouvel Ensemble Contemporain. Prima esecuzione. Festival di Fécamp (Francia), Chiesa di S. Etienne, 3 Maggio 1989 . Ensemble: Nouvel Ensemble Contemporain; dedicato al Nouvel Ensemble Contemporain (in CD Musiques Derniers Jours, La musique de chambre de Nicola Cisternino, Nouvel Ensemble Contemporain, Università di Rouen, 1994)

Dramenon ovvero l'Orso e la luna, allegoria rituale a pantomima
per cl. basso, clarinetto (1 clarinettista) percussioni e strumentarium d'epoca (1-3 arpe storiche) (p.a) Fiaba di Patrizia Fergnani ; durata 28' . Prima esecuzione: Cividale del Friuli, Chiesa di S. Francesco, 15 Dicembre 1989. Percussioni: Roberto Barbieri; clarinetti: Nicola Bulfone; arpa celtica: Nicoletta Sanzin. Dedicato a Marco Maria Tosolini.

a) Interludio primo
b) Cerimoniale notturno per cl. b. durata 6'. Dedicato a Pierre Albert Castanet (in CD Musiques Derniers Jours, La musique de chambre de Nicola Cisternino Cl.b Pierre Albert Castanet)
c) Sogno di luna
d)Danza rituale.

A-SOLO riverbero inquieto alla memoria di un lord
(per Lord Byron) per chitarra, violoncello, percussioni e pianoforte (ineseguito) (p.a)


1988

Only for guitar (p.a.)*
durata 8'.
Prima esecuzione: Venezia, Gran Teatro La Fenice 28 Aprile 1988, chitarra: Dario Bisso. Dedicata a Dario Bisso

Respiro d'Argento
per soprano e vibrafono, su testo di Alberto Bevilacqua, (p.a.)* durata 10'. Prima esecuzione: Sant'Agata Feltria (FO), Teatro Mariani 24 Luglio 1988 (repertorio Siae sospeso)


1987

Exotic Song
per grande marimba (in APOKALYPSIS) durata 8', (ed. Agenda). Prima esecuzione: Torbole sul Garda (TN), Palazzo Pavese 3 Settembre 1987; marimba: Annunziata Kiki Dellisanti. Dedicata a Annunziata Kiki Dellisanti
(in CD Nicola Cisternino Graffiti Sonori, Sonopolis allegato al Catalogo GRAFFITI SONORI , Luna Editore 1987
Marimba: Annunziata Kiki Dellisanti)
ersione coreografica di Ulderico Manani. Mario De Bei (danzatore), Annunziata Kiki Dellisanti (xilomarimba) Prima realizzazione assoluta nell’ambito della mostra Tempi di Pace 1948-1988 (a cura di Luigina Bortolato), Jesolo Lido 1988

Trino ...pacato é il sonno
per flauti amplificati (2 flautisti) e violoncello (p.a.)* durata 10', Dedicato al Trio Flavio. (Ineseguito)

Memory's Landscape
per flauti (1 flautista), violoncello e clavicembalo (p.a.)*, ineseguito


1986

To Rise for Piano
azione a quattro mani su piano preparato (p.a.)*
durata 9'. Prima esecuzione: Venezia, Istituto Universitario di Architettura 30 Ottobre 1989; pianoforte: Aldo Orvieto e Annunziata Kiki Dellisanti

Andros-Gynee
insolito canto per solo e meccano
(partitura graffito) per sistema computerizzato XML20 e percussioni (p.a.)* durata 30'. Prima esecuzione: Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, 18 Ottobre 1986; percussioni: Annunziata Kiki Dellisanti
(Registrazione live in CD Nicola Cisternino Graffiti Sonori, Sonopolis allegato al Catalogo GRAFFITI SONORI , Luna Editore 1987 )

Alpha
monolito quarto
per nastro magnetico (partitura graffito) con sistema XML20 (p.a.)* durata 10'. Prima esecuzione: Venezia-Mestre, Centro ricerche artistiche contemporanee VERIFICA 8+1, 24 Maggio 1986

Beta
monolito primo
per nastro magnetico (partitura graffito) con sistema XML20 (p.a.)* durata: 12'. ,Prima esecuzione: Venezia-Mestre, Centro ricerche artistiche contemporanee VERIFICA 8+1, 24 Maggio 1986

Riverbero Astrale
per nastro magnetico (partitura graffito) con sistema XML20 (p.a.)* durata 4'. Prima esecuzione: Venezia, Gran Teatro La Fenice 8 Aprile 1988,


1985

Mono/Plurimo quattro liriche in forma di graffito a uno o più archi

1) Lirica prima per violino solo (Ed. Edipan)) durata 12' , violino: Enzo Porta. Prima esecuzione: Venezia, Gran Teatro La Fenice, 15 Aprile 1988, violino: Enzo Porta. Dedicata a Enzo Porta (in CD Edipan Roma, Pan CDC 3008 stereo)
2) Lirica Seconda per contrabbasso solo (p.a.)* durata 10', ineseguito
3) Lirica Terza per viola sola (p.a.)* durata 13'. Completata nel 1996. Prima esecuzione: Lione, 22 febbraio 1996.
Viola: Maurizio Barbetti. Dedicata a Maurizio Barbetti
4) Lirica Quarta per violoncello solo (p.a.)* durata 10', ineseguito


1983

Trascripto: ritocchi ad un giovane affresco
per 3 percussionisti (ineseguito)

Tre Ideoframmenti
piccolo carteggio per solo violoncello (p.a.)*
durata 12'. Prima esecuzione: Venezia-Mestre, Centro ricerche artistiche contemporanee VERIFICA 8+1, 25 Maggio 1985. Violoncello: Cristine Lacoste; parzialmente utilizzata come colonna sonora del video in computergrafica di Silvano Onda, Il cielo di Galileo, con il titolo Sidereus fragments for Galileo . Prima proiezione: Ondavideo Pisa, Palazzo Lanfranchi 21 Maggio 1987
(versione con pedale distorsore) Prima esecuzione: IV Festival Internazionale Franco Donatoni, Istituto Cardenal Miranda di Città del Messico 22 ottobre 1996. Violoncello: Nicola Baroni
Prima esecuzione italiana: Cremona Festival Spazionovecento, Palazzo Cittanova 14 novembre 1996. Violoncello: Nicola Baroni


1982

Astrolabio Raccolta celeste per pianoforte e immagini (p.a.)*,
(versione esecutiva 1990) 10'. Prima esecuzione: Padova, Sala Polivalente, 30 Marzo 1990. Pianoforte: Bernardino Beggio. Dedicato a Bernardino Beggio.

SOLO anelito
per Basso, viola e flauto in sol (da Iperione di F. Hölderlin) dedicato a Bruno Maderna


1981

SOLO per voce (da Iperione F. Hölderlin) (brano-saggio composto nell’ambito dei corsi di Composizione di Sylvano Bussotti a Fiesole)