SCRITTI DI NICOLA CISTERNINO
60
Globalità dei Linguaggi (GDL) all’Accademia di Belle Arti di Venezia
in (a cura di Gino Stefani e Stefania Guerra Lisi, GDL 20 La MusicArTerapia GDL sul territorio e nelle Istituzioni. Atti del 20° Convegno Nazionale della Globalità dei Linguaggi (Riccione 2-4 ottobre 2015), Ed UPMAT, settembre 2016
59
Giacinto Scelsi, L’uomo di una sola nota
in Remo Salvadori, L’acqua è maestra, Ed. 24 ore Cultura, Milano Luglio 2016
58
7+7/11+11
In Remo Salvadori, L’acqua è maestra, Ed. 24 ore Cultura, Milano Luglio 2016
57
NONO VEDOVA ...Caminantes...
In ANNUARIO Accademia di Belle Arti di Venezia (a cura di Alberto Giorgio Cassani),
Ed. Il Poligrafo (in corso di pubblicazione), Padova settembre 2014
56
…allora dare è quasi un voler ascoltare il silenzio stesso. Su Luigi Nono con Massimo Cacciari
In ANNUARIO Accademia di Belle Arti di Venezia (a cura di Alberto Giorgio Cassani),
Ed. Il Poligrafo (in corso di pubblicazione), Padova settembre 2014
55
La musica contemporanea a Venezia
(Contemporary musica in Venice, yesterday and today).
In FINNEGANS n. 2, Venezia ’50-’60, pp.38-46, Padova 2013
54
John Cage e il bosone di Higgs
In FINNEGANS Percorsi culturali n. 22, p. 87-89, Padova 2012
53
La linea orizzontale ci spinge verso la materia, quella verticale verso lo spirito.
Conversazione con Franco Battiato su Telesio
In FINNEGANS Percorsi culturali n. 21, p.53-57, Padova 2012
52
“Dirai di musica e descrivi delli altri sensi” Leonardo tra musica e teoria armonica
in Approfondimenti sull’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci ( a cura di Paola Salvi), p.147-190, CB Edizioni, Poggio a Caiano (PO) 2012
51
Del Simbolismo musicale
In KALEIDOS Periodico dell’UPM (Università Popolare di Mestre) n. 17, p. 30-32,
Venezia-Mestre, settembre-novembre 2011
50
Se penso, per esempio, che poteva dire “Anche Dio è infelice”
Conversazione su David Maria Turoldo con Andrea Zanzotto (con Padre Espedito d’Agostini)
in FINNEGANS Percorsi culturali n. 19, p. 36-38, Padova 2011
49
…allora dare è quasi un voler ascoltare il silenzio stesso. Su Luigi Nono con Massimo Cacciari§
in FINNEGANS Percorsi culturali n. 19, p. 66-72, Padova 2011
48
Intolleranza 2011: il Nono normalizzato
in FINNEGANS Percorsi culturali n. 19, p. 60-62, Padova 2011
in KALEIDOS n. 16 Arte e territorio, Università Popolare di Mestre, p. 11-12, Agosto 2011
47
INTOLLERANZA 1960 Dall’Opera-Plurimo al Tempo reale
Dispensa di studio per i Sentieri esplorativi & Risorse di studio del Teatro La Fenice di Venezia Gennaio 2011, pp. 1-22
46
Iride…o del Settimo Raggio
In, La coscienza di Gino Esperienza musicale e arte di vivere. Saggi in onore di Gino Stefani (a cura di Dario Martinelli e Francesco Spampinato), Umweb Publications, Helsinki – Università di Tor Vergata – Università Popolare di MusicArTerapia, Roma – International Semiotics Institute, International Association for Semiotic Studies, 2009
45
Leonardo o dell’armonia perduta (?) Discorso mentale e iperbolico sull’Homo armonico di Leonardo
In Leonardo L’Uomo vitruviano fra Arte e Scienza (a cura di Annalisa Perissa Torrini),
Venezia, Ed.Marsilio 2009, pp. 152-173
(testo ampliato) in Catalogo dell’esposizione Nicola Cisternino Homo-Tempo Armonico (realizzato nell’ambito dell’esposizione dell’Uomo vitruviano nella mostra Leonardo fra Arte e scienza) Venezia , Gallerie dell’Accademia, ottobre 2009 – gennaio 2010
44
Luigi Nono - Andrej Tarkovskij. Caminantes sulla via del silenzio.
In Andrej Tarkovskij e la musica (a cura di Roberto Calabretto), Ed. LIM, 2010 (Quaderni di Musica/Realtà, 58)
43
Venezia: quando la musica sorride.. Estratti da una conversazione con Claudio Ambrosini
In Finnegans n. 16 , Ed. L’amour fou, Silea-Treviso , Luglio 2009
42
Aula 104
In 60dB La scuola veneziana di musica elettronica. Omaggio ad Alvise Vidolin (a cura di Paolo Zavagna)
Olschki Editore,Firenze 2009
41
Da una conversazione con Horatiu Radulescu Alcuni frammenti su Giacinto Scelsi
In i suoni, le onde… Rivista della Fondazione Isabella Scelsi n. 21, Roma 2008
40
Scelsi: entre initiation et sacrifice (testo inedito)
Scelsi et la France Colloque International d’étude, expositione et concerts pour le vingtième anniversaire de la disparition de Giacinto Scelsi, Parigi Istituto Italiano di Cultura 2-4 aprile 2008
39
Arnold Schoenberg, una via solitaria ‘oltre la moda’: Von Heute Auf Morgen (dall’Oggi al domani)
Dispensa-programma realizzato in occasione dell’allestimento dell’opera Von Heute Auf Morgen presso il Teatro La Fenice per l’Area Formazione , Ricerca e Progetti Innovativi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, dicembre 2008
38
Luigi Nono ‘A Carlo Scarpa architetto ai suoi infiniti possibili per orchestra a microintervalli (1984)
In CARLO SCARPA, Finnegans 12 3/2008 , Ed. L’amour fou Silea-Treviso , aprile 2008
37
Giacinto Scelsi – Constantin Brancusi: vies parallèles
In Giacinto Scelsi aujourd’hui (a cura di Pierre Albert Castanet)
Actes des journées européennes d’études musicales consacrées à Giacinto Scelsi (Parigi Cdmc 15-18 gennaio 2005)
Ed. Cdmc (Centre de documentation de la musique contemporaine) Parigi, marzo 2008
36
Nicola Cisternino
in Renzo Cresti, I linguaggi delle arti e della musica. L’e(ste)tica della bellezza. I compositori del Novecento e il loro rapporto con la letteratura. Ed. Il Molo Viareggio 2007 pp.133-136
35
Arnold Schoenberg Sacerdote del suono: Erwartung l’emancipazione del colore sonoro
Dispensa-programma realizzato in occasione dell’allestimento di ERWARTUNG presso il Teatro La Fenice per l’Area Formazione , Ricerca e Progetti Innovativi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, marzo 2007
34
NONO VEDOVA ...Caminantes...
Testo preparato per il 'Forum Luigi Nono', Teatro dell'Opera di Rouen (Francia) 11 aprile 2003
(Estratto in ) in EMILIO VEDOVA Finnegans magazine Percorsi Multimediali, n.8. Treviso 2006
33
Lisa dagli occhi blu
Lisa Perini Il dominio del rosso (a cura dio Giorgio Nonveiller e Luigi Viola)
Accademia di Belle Arti di Venezia , Ed. Marsilio 2006
32
Luigi Nono …i silenzi… non si ascoltano mai
Libera conversazione con Roberto Fabbriciani
In LUIGI NONO Finnegans magazine Percorsi Multimediali, n.6. Treviso 2005
31
L’uomo di una sola nota Giacinto Scelsi - L’uomo di tutti i suoni ( e silenzi) John Cage
In DHARMA trimestrale di buddhismo per la pratica e il dialogon. 18 (pp39-50), Roma, novembre 2004
In IL RIGO MUSICALE periodico della Società dei Concerti di La Spezia, settembre 2008
30
Goffredo Petrassi Umanista del nostro tempo
Dispensa-programma realizzato in occasione dell’ Omaggio a Goffredo Petrassi per l’Area Formazione , Ricerca e Progetti Innovativi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia . Venezia , novembre 2004
29
Con Giovanna Sandri …GS… nel respirto (notturno)
Testo estratto dall’intervento tenuto nell’ambito del seminario Capitolo Zero Giovanna Sandri svoltosi a Roma presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) il 24 aprile 2003
In i suoni, le onde…Rivista della Fondazione Isabella Scelsi, n. 11 2003
28
Un harmonium per il cielo.
Tracce documentali e sonore tra Giacinto Scelsi e Padre Pio da Pietrelcina
In I suoni, le onde Rivista della Fondazione Isabella Scelsi n. 9, Roma 2002
27
L'accordatura dello Spazio
Suono e musica nelle architetture 'sensibili 'di Renzo Piano (diviso in 4 parti)
in Il Pellegrino di Padre Pio Periodico d'informazione sulla costruenda nuova chiesa di Padre Pio, Edizioni Frati Cappuccini, San Giovanni Rotondo (FG) Gennaio-Agosto 2003
26
Ad libitum
testo di presentazione in catalogo della mostra Ad Libitum musica da vedere , Palazzina delle Arti, La Spezia 2003
25
…Il tormentone telefonico di Maurizio Kagel, in Il Rapimento Entfürung in konzertsaal ovvero Sequestro di persone al Palafenice di Mauricio Kaegel
Dispensa-programma realizzato per l’Area Formazione , Ricerca e Progetti Innovativi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia . Venezia , aprile 2001
24
Luigi Nono, in Profili Veneziani del Novecento n. 4 (a cura di Giovanni Distefano e Leopoldo Pietragnoli), Ed. Supernova, Venezia 2001
23
Giacinto Scelsi ...de la Trascendenza in musica. Quinto pensiero dall'octologo
in Giacinto Scelsi Viaggio al Centro del Suono, AAVV (a cura di Pierre Albert Castanet e Nicola Cisternino), Lunae Editore, 2a edizione, La Spezia 2001.
22
Notazione e Scrittura Un Pensiero in Cammino
In Catalogo I GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
Anche in Analyse et Crèation Musicales, (Atti del Terzo Convegno Europeo di Analisi Musicale (Montpellier 16-18 febbraio 1995), Collection Musique et Musicologie, L'HARMATTAN, Parigi 2001 pp. 19-130
21
Le Avanguardie musicali attraverso il Novecento: dalla forma forzata alla forma liberata
In ESODO Icone e Religioni n. 3 (a cura di Antonio Manno e Giancarlo Vianello) , Venezia, settembre 2000
20
Aus Deutschland di Mauricio Kagel
Dispensa-programma realizzato per l’Area Formazione , Ricerca e Progetti Innovativi della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia . Venezia , febbraio 1999
19
Giacinto Scelsi e i tre stadi dell’uomo
in Konsequenz riviste di musiche contemporanee diretta da Girolamo De Simone anno IV Luglio-Dicembre 1997
Ed. Scientifiche Italiane, Napoli
18
Venezia e le arti. Musica
in Giovanni Distefano - Giannantonio Paladini STORIA di VENEZIA 1797-1997 vol. 3 Ed. Supernova-Grafiche Biesse, Venezia 1997
17
Libera Conversazione con Giancarlo Schiaffini e Stefano Scodanibbio
in MusicAttuale n. 6, Ed. Agenda, Bologna 1994.
16
Severino ovvero il canto di Iperione
in Severino Gazzelloni Il Flauto del Novecento di Gianluca Petrucci e Maurizio Benedetti, Pagano Editore, Napoli 1993.
15
Le Venezie (im)possibili
in Venezia, Autori, Musiche e Situazioni Quaderni di Octandre n. 1, Bologna Ed. Agenda, 1993
14
Giacinto Scelsi ...de la Trascendenza in musica. Quattro pensieri dall'octologo
in Giacinto Scelsi Viaggio al Centro del Suono, AAVV (a cura di Pierre Albert Castanet e Nicola Cisternino), Lunae Editore, La Spezia 1993.
13
La Partition Iconique... Le geste possible. Du temps necessaire a la necessité du Temps
in CIREM n. 26-27, Tours 1993, in MusicAttuale n. 6, Ed. Agenda, Bologna 1994.
Anche in Catalogo I GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
12
Con Luigi Nono... per rivedere le stelle. Conversazione con Massimo Cacciari
in Programma della manifestazione "Dedicato a Luigi Nono" 7-8 Maggio 1992, SONOPOLIS Teatro La Fenice, Venezia
in MusicAttuale n. 4-5, Edizioni Agenda, Bologna 1992.
in L'Ascolto del Pensiero Scritti su Luigi Nono (a cura di Gianvincenzo Cresta),
Ed. Rugginenti, Milano 2002, pp. 23-35
11
Ottosonante... Convivio al Grande Gioco...
notAzioni ad una partitura possibile
in Seagreen Profeti senza onore n. 13-14, Ed. Andromeda, Bologna 1992
Anche in Catalogo Nicxola Cisternino I GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
10
La Partition Graphique Aleatoire
in L'Improvvisation Musicale en Question. Actes du Colloque International tenu a l'Università di Rouen 16-18 marzo 1992. Pubblicazione del Centre d'Etude et de Diffusion des Languages Artistiques dell’ l'Università di Rouen, 1992.
9
Autoanalisi
in Autoanalisi dei Compositori Italiani, Pagano Editore, Napoli 1992.
8
L'Altro Nono
libretto di sala della manifestazione 'Omaggio a Luigi Nono', Venezia, Teatro Goldoni, 1991.
7
Earle Brown December 52 L'Ensemble Graphique
CIREM n. 18-19, 1991.
6
Tra Segno e Suono. La prospettiva semiografica nella scrittura musicale contemporanea
in ZETA n. 14-15-16, Campanotto Editore, Udine 1991.
5
Suonando Segni... Scrivendo Suoni
in CIREM "Musique, Sons et Jeux", aprile 1990
4
Dalla Notazione alla Scrittura nella Musica d'Oggi. I Graffiti Sonori
in Rivista ZETA n. 10, Campanotto Editore, Udine 1988;
in Mots, Images, Sons; Atti del Colloque International de Rouen; Centre International de Recherches en Esthetique Musicale (CIREM) de Rouen - College International de Philosophie di Parigi, Università di Rouen, marzo 1989.
3
Poscritto
in catalogo MusicAlchemica Il Rito Nascosto dei Suoni, Venezia, Gran teatro La Fenice, 1988.
Anche in Catalogo Nicola Cisternino I GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
2
Il Graffito Sonoro come scrittura. Tra pensiero e azione nel comporre musicale,
in Catalogo dell'esposizione TRA Parola, Suono, Gesto, Immagine, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 1986, e in Alfabeta n. 90, Milano 1986. L’intero numero 90 di ALFABETA è corredato con immagini dei Graffiti Sonori.
Anche in Catalogo Nicola Cisternino I GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
1
Tesi di Laurea (inedita)
Il Punto e la Linea nella notazione musicale contemporanea e tradizionale
Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia - Corso di laurea in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo (DAMS) Cattedra di Semiologia della Musica . Relatore: Prof. Gino Stefani . A.A. 1983-84
SCRITTI SULL'OPERA DI NICOLA CISTERNINO
41
STEFANO LOMBARDI VALLAURI
Form, figure, and the experience of time in seven southern composers of the 1950s-60
(Ivan Fedele, Giuseppe Colardo, Rosario Mirigliano, Giuseppe Soccio, Nicola Cisternino, Biagio Putignano, Paolo Aralla) p.99-101
Interdisciplinary Studies in Musicology 12, 2012
© PTPN & Wydawnictwo Naukowe UAM, Poznań 2012
40
Silvano Onda
L’Uomo Vitruviano o delle strutture sospese tra arte e… tanta scientia
In VENEZIAMUSICA e dintorni n. 32 , Venezia Gennaio 2010
39
Alvise Vidolin, Spazio Armonico, in Catalogo dell’esposizione Nicola Cisternino Homo-Tempo Armonico (realizzato nell’ambito dell’esposizione dell’Uomo vitruviano nella mostra Leonardo fra Arte e scienza) Venezia , Gallerie dell’Accademia, ottobre 2009 – gennaio 2010
38
Silvano Onda
L’Uomo Vitruviano o delle strutture sospese tra arte e… tanta scientia
In FINNEGANS Percorsi Culturali n. 17, Treviso Dicembre 2009
37
Carlo Pedretti, Premessa
in Catalogo dell’esposizione Nicola Cisternino Homo-Tempo Armonico (realizzato nell’ambito dell’esposizione dell’Uomo vitruviano nella mostra Leonardo fra Arte e scienza) Venezia , Gallerie dell’Accademia, ottobre 2009 – gennaio 2010
36
Carlo Pedretti, Premessa, In Leonardo L’Uomo vitruviano fra Arte e Scienza (a cura di Annalisa Perissa Torrini), Venezia, Ed.Marsilio 2009, p. 18
35
Silvano Onda
L’arte di Nicola Cisternino tra note e nuvole. Le preghiere dipinte dal compositore pugliese.
In VENEZIAMUSICA e dintorni n. 14, Venezia gennaio 2007
34
Renzo Cresti
I linguaggi delle arti e della musica. L’e(ste)tica della bellezza. I compositori del Novecento e il loro rapporto con la letteratura. Ed. Il Molo Viareggio 2007 pp. 133-136
33
Giuseppe Billi, Viola e Cisternino nella scia di luce e nel brusio degli angeli…
In catalogo CAMINANTES Silenzi di un nuovo tempo, Regione del Veneto, novembre 2006
32
Carlo Chenis, Prolegomeni della spiritualità. I sensibili sacrali di Luigi Viola e Nicola Cisternino
In catalogo CAMINANTES Silenzi di un nuovo tempo, Regione del Veneto, novembre 2006
31
Bruno Corà, Nicola Cisternino, in catalogo Dodicesima Biennale d’Arte Sacra (a cura di Carlo Chenis), Fondazione Staurós Italiana, Isola del Gran Sasso (Teramo) 15 luglio-1 ottobre 2006
30
Carlo Damiani, Nicola Cisternino Priéres de Fontevraud, in Finnegans Percorsi Multimediali Magazine,n. 6/2005, Treviso
29
Jean Pierre Armengaud, L’artista ‘innocente’, in Nicola Cisternino Prieres de Fontevraud (catalogo dell’esposizione realizzata nel’Abbaye Royale de Fontevraud , 12 marzo-16 aprile 2005)
28
Pierre Albert Castanet
Le silence des Preghiere de Nicola Cisternino, in Nicola Cisternino Prieres de Fontevraud (catalogo dell’esposizione realizzata nel’Abbaye Royale de Fontevraud , 12 marzo-16 aprile 2005)
27
Carmine Moscariello, Percorsi apofatici di assenzialismo in musica. Saggio transmediale sulle poetiche dei sette compositori de L’ARTE INNOCENTE (CD-Rom/Audio in Italiano English Français), in L’ARTE INNOCENTE (a cura di Renzo Cresti) , Ed. Rugginenti , Milano 2004
26
Paola Ciarlantini, Nicola Cisternino ovvero l’Altro Canto.
in L’ARTE INNOCENTE (a cura di Renzo Cresti) , Ed. Rugginenti , Milano 2004
25
Fiorella Sassanelli, Infiniti modi di una musica (in) finita.
in L’ARTE INNOCENTE (a cura di Renzo Cresti) , Ed. Rugginenti , Milano 2004
24
Moreno Andreatta, Nicola Cisternino in Note su alcune tendenze compositive contemporanee.
in L’ARTE INNOCENTE (a cura di Renzo Cresti),
Ed. Rugginenti , Milano 2004
23
Luigi Verdi, Aspetti della cultura musicale contemporanea. Alcuni casi emblematici.
in L’ARTE INNOCENTE (a cura di Renzo Cresti) , Ed. Rugginenti , Milano 2004
22
Pierluigi Basso, Nicola Cisternino: iconicità e simbolsmo in L’ARTE INNOCENTE (a cura di Renzo Cresti) , Ed. Rugginenti , Milano 2004
21
Renzo Cresti
Nicola Cisternino. La preghiera laica
in L’ARTE INNOCENTE Le vie eccentriche della musica contemporanea italiana
(Postfazione di Renato Nicolini) volume dedicato all’opera di 7 compositori (Mario Cesa, Gianfranco Pernaiachi, Fernando Mencherini Biagio Putignano, Giampaolo Coral, Nicola Cisternino, Gianvincenzo Cresta)
Nel volume sono contenuti saggi monografici di : Moreno Andreatta, Pierluigi Basso, Paola Ciarlantini, Fiorella Sassanelli, Luigi Verdi
In allegato: Saggio transmediale sulle poetiche dei sette compositori. Percorsi apofatici di assenzialismo in musica CD-Rom/Audio a cura di Carmine Moscariello (Italiano English Français)
Ed. Rugginenti ,2004
20
Guido Facchin, in Le Percussioni (La notazione nella musica per strumenti a percussione), EDT/ SIdM, Torino 2000, pp. 793-795
19
Enciclopedia Italiana dei Compositori Contemporanei
(a cura di Renzo Cresti) pg. 95-97
Ed. Pagano, Napoli 1999
18
Dominique et Jean-Yves Bosseur
in Révolutions Musicales La musique contemporaine depuis 1945 (pg. 240 e 241), Ed. Minerve Musique Ouverte (5a edizione) , Parigi 1999
17
Pierre Albert Castanet
Citazioni nel volume
Tout est bruit pour qui a peur, Pour une histoire sociale du son sale
Parigi, Ed. Michel De Maule 1999, pp. 118, 182, 218, 219, 229
16
Annunziata Kiki Dellisanti
Interpreter Exotic Song, in Percussions n. 32, Chailly-en-Biére 1994.
In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
15
Luca Peresson
Modello concettuale su Kairoi (per grande gong e tam tam) di Nicola Cisternino. Tesi di laurea Facoltà di Scienze dell'informazione, Università di Udine 1993.
In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
14
Marco Maria Tosolini
Mondo Tondo Canto Segno, in Nicola Cisternino, La Musica delle sfere n. 1, cartella grafica a serie limitata, Ed. Campanotto, Udine, in MusicAttuale n. 3 Edizioni Agenda, Bologna 1991.
In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
13
Silvano Onda
Graffiti elettronico-sonori per caverne telematiche, in Nicola Cisternino, La Musica delle sfere n. 1, cartella grafica a serie limitata, Ed. Campanotto, Udine.
In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
12
Renzo Cresti
Le Ragioni del suono Intervista-saggio con Nicola Cisternino
In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
11
Pierre Albert Castanet
l'Apokalypsis secondo Nicola Cisternino in MusicAttuale n. 3, Edizioni Agenda, Bologna 1991 in Percussions n. 32, Chailly-en-Biére 1994. In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
10
Pierre Albert Castanet
L'universo intemporale di Nicola Cisternino. Sette chiavi per 'aprire' l'opera musicale, parzialmente pubblicato, in CD La musique de chambre de Nicola Cisternino Nouvel Ensemble Contemporain - Université de Rouen - CEDLA Musicologie, Rouen 1994.
9
Pierre Albert Castanet, Du geste graphique à l'interprétation de la musique de Nicola Cisternino, in CIREM n. 26-27 "Musique et Geste", Tours 1993;
8
Donata Bertoldi - Renzo Cresti, in Nuova Storia della Musica, Grandevetro Ed., Pisa 1992.
7
Paolo Maurizi
Trasmutazioni cosmiche del suono. Considerazioni sul pensiero poetico di Nicola Cisternino, in La Musica, Ed. Edipan, Roma 1992.
6
Renzo Cresti
Nicola Cisternino, in Saggio introduttivo a Autobiografia dei compositori italiani vol. 1, Pagano Editore, Napoli 1992.
5
Renzo Cresti
Nicola Cisternino e il giuoco delle perle di vetro. Intervista ragionata a cura di Renzo Cresti
in MusicAttuale n. 3, Edizioni Agenda, bologna 1991.
4
Renzo Cresti
Nicola Cisternino Ecologia del pensiero musicale, in Il Pasquino Musicale n.3, 1991.
3
Renzo Cresti
Nicola Cisternino in Verso il 2000, Dick Peerson Editore - Grandevetro, Napoli 1990.
2
Aldo Orvieto
To Rise for Piano de Nicola Cisternino. Une analyse structurale in Les cahiers du Centre International de Recherches en Esthetique Musicale n. 10-11, 1988, Università di Rouen
1
Sylvano Bussotti
presentazione alla esposizione dei Graffiti Sonori Songs of Graffiti (manoscritto) Centro di Ricerche Artistiche Verifica 8+1, Venezia-Mestre, 1985; in Alfabeta n. 90, Milano 1986. In Catalogo Nicola Cisternino GRAFFITI SONORI, Luna Editore, La Spezia 1997
CITAZIONI E INSERIMENTI IN TESI DI LAUREA
4
Grazia Seregni, in Tesi di Laurea “L’isola della speranza. L’armonia dei segni”, Accademia di Belle Arti di Brera A.A. 2010-2011, pp. 44-58 (Su Leonardo e L’Uomo Vitruviano)
3
Nicolas Darbon, in Tesi di Dottorato ‘Sens et enjeux des concepts de simplicité et de complexité dans la musique à la fin du Xxe siècle’, (rel.i Prof. Danièle Piston e Prof. Pierre Albert Castanet), UNIVERSITE DE PARIS IV SORBONNE - U.F.R. DE MUSIQUE ET MUSICOLOGIE, A.A. 2003-2004 pp. 5-282-591
2
Katerina Lukašova, in Tesi di laurea ‘Musica e Segno. La visualizzazione grafica della struttura musicale: storia e problematiche. La proposta di un esperimento’, (rel.i Prof. Roberto Favaro e prof. Carmelo Strano), Accademia di Belle Arti di Brera A.A. 2003-2004 pp.108-11
1
Caterina Semeraro voce Nicola Cisternino in Tesi di Laurea ...Per un archivio della Musica Contemporanea Compositori trevigiani dopo il 1946 (rel. prof. Angelo Orcalli) pp. 31-96. Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Conservazione dei beni culturali A.A. 2000-2001
|